
A.S.T.R.A. Iris - min 40 colli
Lombardia - Calvatone (CR)

di Coop. Agricola Iris
L'Azienda
A.S.T.R.A. Iris - min 40 colli partecipa alle Reti o Distretti di Economia Solidale Rete GAS Bergamo, ,.
IRIS Soc. Coop. Agricola a r.l.
Dal 1984 Coltivazioni e Produzioni da Agricoltura Biologica: Trasformati di pomodoro, farine e pasta.
Le origini
Fondata nel 1984 da un gruppo di ragazzi e ragazze per produrre con il metodo biologico e vendere direttamente al consumatore, IRIS è una cooperativa di soci lavoratori che, traendo ispirazione dagli insegnamenti di IVO TOTTI, “precursore” e “pioniere” dell’Agricoltura Biologica in Italia, da sempre sviluppano le loro capacità agronomiche, con l’intento di promuovere le metodologie e le tecniche dell’agricoltura biologica.Per le proprie attività di ricerca, IRIS è spesso oggetto di grande interesse e dibattito, favorendo così il diffondersi della loro applicazione e diventando un punto di riferimento per il settore nazionale ed internazionale.
Dove siamo
L’azienda si trova a Corteregona di Calvatone provincia di Cremona, nella parte sud-est della pianura padana, lontana da insediamenti industriali e artigianali e da vie di traffico intenso.
Si estende per circa 40 ettari all’interno del Parco Naturale Oglio Sud al confine con l’ Oasi WWF “Le Bine”, confinante con un' area di rilevanza archeologica e storica, Bedriacum, vecchio insediamento romano già citato dal poeta Virgilio, e perciò in un’area soggetta a vincoli e norme di salvaguardia che ne tutelano l’ambiente e la natura, collocazione ideale quindi per un’azienda agricola che ha scelto di produrre con il metodo biologico e di privilegiare la qualità delle proprie produzioni.
Le coltivazioni
Gli ortaggi ed i cereali IRIS sono coltivati esclusivamente sui terreni della cooperativa con sede in Calvatone e la loro commercializzazione è affidata prevalentemente a MERCABIO, una società di produttori completamente dedicati bio, di cui IRIS è partecipe, e la sede si trova presso il Centro Agroalimentare di Bologna.
I prodotti trasformati Per la produzione e la commercializzazione dei prodotti trasformati a marchio IRIS – PASTA, FARINE,PRODOTTI DA FORNO E TRASFORMATI DI POMODORO – è nata nel 1999 A.S.T.R.A. BIO. Ha sede a Calvatone ed è controllata dalla Cooperativa IRIS.
L’azienda ha come finalità primaria il controllo dell’intera filiera per ciascuno dei prodotti trasformati al fine di garantire non solo l’assoluta tracciabilità, ma soprattutto l’alta qualità nel rispetto della genuinità e freschezza delle materie prime utilizzate.
La nuova acquisizione “IL PASTIFICIO”Dal maggio 2005, la Cooperativa IRIS ha acquisito il Pastificio “PASTA NOSARI”, con sede e stabilimento a Piadena (CR), situato a soli 6 km. dalla sede di Calvatone, con il quale già collaborava strettamente da un decennio. Con questa acquisizione la cooperativa concretizza a pieno l’obiettivo di garantire ai propri clienti il controllo diretto dell’intera filiera produttiva della pasta biologica di qualità.
Oggi, infatti, IRIS coltiva parte del grano duro, ne controlla lo stoccaggio presso un molino di fiducia, ne determina le modalità ed i tempi dimolitura. Per nostra procedura interna la pastificazione avviene non oltre 2 giorni dalla molitura dei grani.Maurizio Gritta presenta la cooperativa IRIS di Calvatone (CR), una scelta tutta biologica.
Momenti...
Certificazioni
Riconoscimenti di Eventhia
Il produttore ha autocertificato la propria eticitàFornitore di GAS iscritti a Eventhia.com
Certificazione Biologica, Ambientale, di Origine, etc.
Fa parte di un Distretto di Economia Solidale
Certificazioni di altri Enti e partecipazioni a Reti

A.S.T.R.A. Iris - min 40 colli autocertifica le informazioni riportate qui sopra. Eventhia al momento non ha ancora verificato la veridicità di quanto pubblicato in questa sezione.
Autocertificazione
La IRIS SOC. COOP. AGRICOLA si trova a Corteregona di Calvatone provincia di Cremona, nella parte sud-est della pianura padana, lontana da insediamenti industriali e artigianali e da vie di traffico intenso. E’ situata all’interno del Parco Naturale Oglio Sud al confine con l’ Oasi WWF “Le Bine”, oltre ad essere confinante con aree di rilevanza storica nelle quali sono state ritrovate importanti testimonianze di civiltà risalenti a l’epoca romana. Come è noto le aree facenti parte dei parchi naturali, oasi e scavi archeologici, sono soggette a vincoli e norme di salvaguardia che ne tutelano l’ambiente e la natura. Collocazione ideale quindi per un’azienda agricola che ha scelto di produrre con il metodo biologico e di privilegiare la qualità delle proprie produzioni. |
incontro in cooperativa con i G.A.S. una volta l'anno nel mese di giugno si tengono dibattiti proposti dala cooperativa e condivisi con i G.A.S., quest'anno si terrà il 10 giugno 2007. Visite guidate alla coop. agricola , al pastificio su appuntamento |
Cascina agricola grande spazio all'aperto con struttura coperta tavoli e sedie, su prenotazione degustazione prodotti. |
Proprietà collettiva, circa 40 ettari di terreno, cascina storica. |
agricoli due fissi stagionali 3/6 - operai più impiegati 28 |
contratti: agricolo, industria, commercio |
NO |
SI |
AGRICOLA maggio / novembre prodotto trasformato tutto l'anno |
vasta tipologia prodotti |
vasta tipologia prodotti |
L’ IRIS SOC. COOP. AGRICOLA possiede una conoscenza del metodo di coltivazione biologica che risale al 1984, anno di fondazione della stessa, gran parte di questa è stata appresa grazie agli insegnamenti di IVO TOTTI, Precursore e Pioniere dell’Agricoltura Biologica in Italia. La Cooperativa, certificata I.C.E.A. Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale, produce col metodo biologico cereali e ortaggi, si preoccupa di controllare tutta la filiera per la trasformazione degli stessi. Così nasce la ns. polpa di pomodoro, la pasta, le farine, ecc.. I trasformati BIO IRIS” sono di alta qualità ed oltre a fornire il giusto apporto di nutrimento, permettono di soddisfare la crescente richiesta di alimenti genuini. I prodotti trasformati sono commercializzati da ASTRA BIO Srl, società da noi totalmente controllata, ed opera a livello internazionale anche in alcune catene alimentari nel mercato specializzato di molti paesi europei . In Italia, A.S.T.R.A. BIO distribuisce i prodotti IRIS a negozi specializzati e attraverso una rete sempre più fitta di “ Gruppi d’acquisto” che ci sostengono nel nostro sforzo di divulgare la coltura di una economia sostenibile nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente di cui fa parte. |
La COOPERATIVA AGR.IRIS vuole realizzare un progetto agricolo incentrato sul rispetto della natura e delle persone. Scopo della COOPERATIVA AGR. IRIS è di produrre, trasformare e distribuire sul mercato prodotti di elevata qualità nutritiva, non trattati chimicamente secondo norme ICEA. Da statuto del 1980 la nostra cooperativa di produzione e lavoro nello scopo sociale ha la vendita diretta al consumatore di prodotto biologico. La cooperativa agricola IRIS, ha acquistato il pastificio. Questo impegno lo abbiamo preso per poter continuare le nostre produzioni di trasformazione del grano duro in pasta alimentare biologica e per salvaguardare 28 posti di lavoro. Malgrado la crisi dell'azienda che abbiamo rilevato, abbiamo mantenuto lo stesso contratto a tutti gli operai mantenendo anche i privilegi acquisti. Abbiamo inserito pause lavorative ogni 4 ore, per gli operai che lavorano alla produzione. Il ns. intento è oltre salvaguardare i posti di lavoro, coinvolgere nella gestione diretta migliorando le condizioni lavorative. |
Contatti
Informazioni sull'azienda
Titolare |
Coop. Agricola Iris
|
|
Indirizzo |
Cascina Regona 1, 26030 Calvatone (CR) - Italia
| |
Telefono | +39 0375 97115 | ![]() |
Fax | +39 0375 977013 | ![]() |
www.facebook.com/Azienda.Agricola.Biologica.Iris | ||
Partita IVA | 01182120194 | |
Coordinate navigatore | Latitudine: 45.6982642 - Longitudine: 9.6772698 |
Commenti dei gasisti
simo
09-09-2016, 23:33:34
La pasta di ASTRA. Iris è ottima, così come la sua farina e la passata. La pasta tiene molto bene la cottura.
oppure per lasciare un commento
30-11-2016, 08:30:55
molto molto buona...ASTRA Iris è ottima.